L'evento durerà fino al 9 ottobre. Fitto il programma della prima
giornata, tra sfilata, taglio del nastro e spettacolo pirotecnico a
basso impatto acusticoLa grande parata inaugurale dell’Oktoberfest partirà alle 17.30 da
piazza Europa. Un corteo festante farà entrare i cuneesi fin da subito
nel clima Oktoberfest grazie ai due trenini turistici che apriranno e
chiuderanno la sfilata composta da camerieri vestiti con abiti tirolesi,
orchestrina, cavalli addobbati e un carro decorato con 5 botti trainato
da due cavalli.
Subito dopo, alle 18, ci sarà il taglio del nastro inaugurale in
piazza d’Armi. Un evento unico, davvero da non perdere. A seguire ci
sarà, proprio come avviene a Monaco, l’apertura della prima botte.
Da mercoledì 28 settembre a domenica 9 ottobre piazza d’Armi ospiterà
la prima edizione dell’Oktoberfest Cuneo, una grande festa popolare
fedele al celebre evento di Monaco di Baviera.
La manifestazione verrà inaugurata mercoledì 28 settembre alle ore
18, al termine della grande parata per il centro di Cuneo in partenza
alle ore 17,30 da piazza Europa. Alle 22 circa, il grande spettacolo
piromusicale. La manifestazione può contare sullo storico marchio di
birra Paulaner, il gruppo più importante per volumi di consumo delle
birre ufficiali dell’Oktoberfest di Monaco di Baviera.
Un programma curato nei minimi dettagli, per divertire e stupire, che
prevede anche un grande luna park con una ruota panoramica alta 20
metri (come un palazzo a 6 piani), musica bavarese dal vivo con le
migliori band del settore, piatti tipici cucinati esclusivamente al
momento, il mercato tradizionale (domenica 2 ottobre) e il raduno delle
Harley Davidson (domenica 9).
L’area della manifestazione aprirà nei giorni feriali alle 18 mentre
nei weekend e il 29 settembre, giornata dedicata al patrono di Cuneo San
Michele, l’apertura sarà anticipata alle 11.
Durante i giorni dell’evento, sull’asse centrale della città, sarà a
disposizione, gratuitamente, un simpatico trenino-navetta che porterà
tutti comodamente nel cuore della festa (nei weekend i trenini saranno
due). Per saltare la coda e assicurarsi fin da subito un posto
all’Oktoberfest Cuneo, si possono prenotare online i tavoli, grazie alla
collaborazione con Booking Piemonte (www.oktoberfestcuneo.it)
scegliendo tra le varie aree del padiglione. Intanto grande
partecipazione al concorso “Oktoberfest in vetrina” a cui hanno già
aderito più di 60 commercianti: ricchi premi per le vetrine più
artistiche saranno consegnati durante la serata del 4 ottobre.
L’Oktoberfest Cuneo è organizzato dalla Sidevents srl con il
patrocinio del Comune di Cuneo, della Provincia di Cuneo, della
Confcommercio Cuneo e della Camera di Commercio di Cuneo, con la
collaborazione dell’Atl del Cuneese che sarà presente nell’area evento
per la promozione delle iniziative turistiche della Granda e il sostegno
di Banca Alpi Marittime Credito Cooperativo Carrù, sponsor bancario
esclusivo dell’evento.
IL PROGRAMMA DI MERCOLEDI’ 28 SETTEMBRE
Ore 17,30: grande parata per il centro di Cuneo (il luogo di partenza
verrà comunicato sulla pagina facebook e sul sito internet
www.oktoberfestcuneo.it)
Ore 18: inaugurazione ufficiale e apertura padiglione Oktoberfest Cuneo
Ore 20: GiBIERfest Band in concerto.
Ore 22: grande spettacolo piromusicale realizzato da Pirotecnica
Sant’Antonio, azienda che ha portato con successo il suo show al
programma televisivo “Tu si que vales”. Lo staff darà vita ad
un’esibizione di giochi di luce ed effetti sonori per festeggiare al
meglio l’inizio dell’Oktoberfest Cuneo con particolare attenzione agli
amici a 4 zampe: lo spettacolo sarà infatti a basso impatto acustico nel
rispetto della soglia di sensibilità e disturbo degli animali (animal
friendly).
Tutti i giorni cucina tipica bavarese con piatti preparati al
momento, street food e luna park con grandi attrazioni per grandi e
piccini. Sul sito www.oktoberfestcuneo.it e sulla pagina Facebook dell’evento https://www.facebook.com/OktoberfestCuneo sarà costantemente aggiornato il programma dettagliato di tutte le altre giornate.
DOVE PARCHEGGIARE E COME ARRIVARE ALL’OKTOBERFEST
Sarà a disposizione un’ampia zona parcheggio adiacente la Caserma
Montezemolo, in piazza d’Armi, con ingresso in via Bodina ed uscita su
Corso Francia. Restano a disposizione tutti i parcheggi di testata della
città di Cuneo: Movicentro (zona Stazione Ferroviaria), Piscina
Comunale e Cimitero.
Per chi non parcheggia intorno all’area di svolgimento
dell’Oktoberfest, sull’asse centrale della città, con fermate nei pressi
di via Roma, piazza Galimberti e corso Nizza, sarà a disposizione,
gratuitamente, un simpatico trenino, per entrare comodamente nel cuore
della festa. Solo domenica 2 ottobre, per consentire lo svolgimento del
mercato tradizionale, il trenino “Oktoberfest Cuneo Express” seguirà un
percorso alternativo.
Il tragitto Piazza Galimberti – Piazza d’Armi, effettuerà le seguenti
fermate: partenza: imbocco Via Roma 1^ fermata: fermata bus di fronte a
ex Miroglio 2^ fermata: fermata bus di fronte/nei pressi di Bruna Rosso
3^ fermata: fermata bus di fronte a Benetton, sopra Piazza Europa 4^
fermata: fermata bus nei pressi di Personaggi, zona Farmacia Salus 5^
fermata/capolinea: interno Piazza d’Armi lato Via Avogadro Fonte: www.targatocn.it
|