L’invito degli organizzatori è quello di realizzarne almeno uno, anche fuori dai confini del Piemonte, e di consegnarlo nel borgo incantato entro il25 aprile. Verrà esposto dal 1 all’8 maggio, nella settimana di festa che il paese dedica a queste “Sentinelle dei campi”
Finalmente tornano gli Spaventapasseri – quelli che qui, alle porte di quella piemontesissima Saluzzo che un tempo fu la capitale del Marchesato, chiamano le sentinelle dei campi - ad affollare le strade, i cortili, i giardini, le finestre ed i balconi di Castellar!
Dopo un lungo periodo difficile e complicato, si sentiva davvero forte il bisogno di una primavera non soltanto meteorologica, di luce, di magia e di un po’ di leggerezza.
Ed allora via libera alla fantasia!
Costruite il vostro Spaventapasseri e consegnatelo in Via Maestra 38 entro il 25 aprile.
Scuole, associazioni, centri diurni e residenziali, famiglia, grandi e piccini: tutti, davvero tutti possono dare un corpo ed un volto al proprio Spaventapasseri.
Gli organizzatori aspettano tante creazioni e tanti visitatori nel loro borgo incantato, che più che i giorni nostri ricorda la più bella delle favole.
Verranno esposti un po’ dovunque, nella settimana compresa tra la prima e la seconda domenica di maggio, in cui saranno gli incontrastati padroni del borgo dominato dal Castello noto persino ad un lontano Papa per il vino delle sue colline: il pelaverga..
L’organizzazione è curata dall’Associazione Culturale “Lo Spaventapasseri”.
Per informazioni 0175/76196 oppure spaventapassericastellar@gmail.com
Fonte: www.targatocn.it